Logo Navuss

A Teramo, proiezione del film/documentario “Qui è altrove. Buchi nella realtà”

Attualità  | 13 May 2025

Teramo - Al cinema Smeraldo di Teramo, il 16 maggio 2025 ore 20.30, ACS Abruzzo Circuito Spettacolo torna a interrogare la comunità sull’importanza del “teatro in carcere” con la proiezione del film/documentario “Qui è altrove. Buchi nella realtà” scritto e diretto da Gianfranco Pannone che racconta le attività di Armando Punzo, Leone d’oro alla carriera di Venezia 2023, all’interno della Casa di reclusione di Volterra con la sua compagnia di detenuti/attori. Parteciperanno alla proiezione, in video conferenza, Gianfranco Pannone ed Armando Punzo, che, insieme al direttore artistico di ACS Domenico Polidoro, discorreranno con il pubblico dell’esperienze di teatro all’interno della casa circondariale di Castrogno, condotte da ACS dal 2023.

Nell’estate del 2023, il regista Gianfranco Pannone segue con la sua troupe il lavoro di Punzo e i suoi attori fino allo spettacolo di debutto di “ATLANTIS cap.1 – La Permanenza”. Attraverso il teatro, “Qui è altrove prova” a mettere in discussione il tabù del carcere. Con un’osservazione controllata, il regista dà vita ad un lavoro che ricostruisce un’esperienza collettiva e dinamica, in cui l’arte e la rappresentazione scenica diventano strumento per immaginare un’utopia possibile. Contemporaneamente, filma gli incontri durante le masterclass curate da registi provenienti dalle varie esperienze di teatro-carcere attive in Italia. Questo progetto, promosso da ACRI e sostenuto da 12 fondazioni di origine bancaria territoriali, tra cui la Fondazione Tercas di Teramo, coinvolge 16 organismi teatrali in altrettanti istituti di detenzione italiani, tra cui ACS con le attività all’interno della Casa circondariale di Castrogno. Il film documenta il lavoro artistico svolto sia all’interno che all’esterno del carcere durante la Masterclass di Alta Specializzazione con la Compagnia della Fortezza, seguita da trenta allievi provenienti da tutta Italia.

ACS, dal 2023, all’interno del progetto “Per aspera ad astra”, con la direzione di Domenico Polidoro e grazie al sostegno del Comune di Teramo, della Fondazione Tercas e del Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo, ha effettuato all’interno della Casa Circondariale di Castrogno, insieme a 60 detenuti oltre 600 ore di lezione sulle discipline del teatro come Drammaturgia e recitazione, Costumistica e recitazione arrivando a tre restituzioni pubbliche all’interno della sala teatrale di Castrogno.

Info e prenotazioni:
Venerdì, 16 maggio 2025 – ore 20.30

Sala 1 – Cinema Smeraldo, via Maestri del Lavoro, 64100 Teramo

Biglietti:

·         Biglietti gratuiti prenotabili al numero 0861246773 e 3292750919 fino ad esaurimento disponibilità;

·         Biglietti a pagamento presso il botteghino del Cinema Smeraldo 7,50€.

In occasione della prima proiezione del film/documentario in città saranno presenti in video Armando Punzo e Gianfranco Pannone


 

Galleria
Condividi:
Banner comunica l'autolettura 300x300-3.jpg
banner_agena-300x300.gif
AMI 300x300.png
5.png
ULTIMO MENSILE
Banner comunica l'autolettura 300x300-3.jpg
banner_agena-300x300.gif
AMI 300x300.png
5.png
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
RONCAROLO 300x300, tutti i loghi.png
Unknown-2.jpeg
Antiq.Acquisto.jpg
bim 300x300.jpg
Navuss è un progetto di comunicazione integrata che prevede la pubblicazione mensile di un periodico, un sito web di informazione quotidiana per poi inserirsi nel panorama televisivo ed editoriale senza tralasciare l'organizzazione di eventi culturali e formativi.
Direttore responsabile: Serena Suriani | Registrato presso il Tribunale di Teramo con iscrizione n°711 | Contatti redazione: redazione@navuss.it - Tel. 347 1579967 | Contatti commerciale: commerciale@navuss.it - Tel. 320 3553940 | PEC: navuss@pec.it
Copyright © 2025 NAVUSS APS ETS. Tutti i diritti riservati - P.IVA e C.F: 02113590679 - Domicilio fiscale: TERAMO, VIA AEROPORTO 14/A
Condizioni e termini di utilizzo - Privacy - Cookie Policy - Dati societari - Note legali