Logo Navuss

Ad Atri, successo per il progetto “Musicando Rodari” tra musica, poesia e arti performative

Attualità  | 14 June 2025

Atri - Il progetto “Musicando Rodari”, ideato dal M° Marco Felicioni e realizzato dall’Orchestra e dal Coro dell’Istituto Comprensivo di Atri, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale. Dopo il successo al XII Concorso “Gianni Rodari” in Piemonte, ha conquistato il Primo Premio Assoluto sia al XXII Concorso Internazionale di Caramanico Terme sia al XV Concorso “Italia Award”. La premiazione di quest’ultimo si terrà il 21 giugno presso il Kursaal di Giulianova, con un’esibizione degli alunni dell’I.C. di Atri.

“Musicando Rodari” nasce con l’obiettivo di trasformare le poesie e le filastrocche del celebre Gianni Rodari in componimenti musicali, grazie alle composizioni e orchestrazioni del M° Felicioni. Gli interpreti sono stati gli studenti delle classi della Scuola Primaria e Secondaria dell’Istituto Comprensivo di Atri, che hanno dato vita al Coro e all’Orchestra dell’Istituto.

Il progetto è parte integrante del percorso didattico promosso dall’Istituto nell’ambito dell’iniziativa “Educare in Comune – The Telegram Community”, sostenuta dal Comune di Atri e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia. Sotto il coordinamento dell’insegnante Daniela Misantoni, l’esperienza si è arricchita nel corso dell’anno scolastico con elementi coreografici, danze, movimenti scenici, illustrazioni e disegni tematici. Alla preparazione degli alunni hanno contribuito i docenti di Strumento Musicale Algino Battistini (pianoforte), Viola D’Ambrosio (violino), Marco Felicioni (flauto) e Gianni Saccomandi (chitarra), affiancati dalle insegnanti Mimma Albanese (illustrazioni) e Roberta Ferretti (coreografia).

L’evento conclusivo del progetto si è svolto il 27 maggio scorso presso l’Auditorium Sant’Agostino di Atri, celebrando la fine dei Laboratori di Musica e Poesia. Alla presenza della Dirigente scolastica Nadia Graziani e dell’Assessore Alessandra Giuliani, sono stati consegnati i diplomi e le coppe conquistate nei concorsi.

Uno dei momenti più emozionanti è stato l’intervento dell’attore Ezio Budini, docente del laboratorio di poesia, che ha affascinato il pubblico con la declamazione della poesia “I dodici mesi” di Gianni Rodari. Grande apprezzamento anche per i brani proposti dagli studenti, tra cui “Il punto interrogativo”, “La pace”, “Il pane”, “Mi ha fatto la mia mamma” e “Filastrocca del mese di giugno”.

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di crescita e condivisione per gli studenti, che hanno mostrato talento e impegno attraverso la musica e la creatività, in un Auditorium gremito da un pubblico entusiasta.

 

Galleria
Condividi:
Navuss UniTe 300x300.jpg
banner_agena-300x300.gif
navuss 3.jpg
Domiciliazione bancaria  300x300-2 (1).jpg
ULTIMO MENSILE
Navuss UniTe 300x300.jpg
banner_agena-300x300.gif
navuss 3.jpg
Domiciliazione bancaria  300x300-2 (1).jpg
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
RONCAROLO 300x300, tutti i loghi.png
bim 300x300.jpg
4.png
Unknown-2.jpeg
Navuss è un progetto di comunicazione integrata che prevede la pubblicazione mensile di un periodico, un sito web di informazione quotidiana per poi inserirsi nel panorama televisivo ed editoriale senza tralasciare l'organizzazione di eventi culturali e formativi.
Direttore responsabile: Serena Suriani | Registrato presso il Tribunale di Teramo con iscrizione n°711 | Contatti redazione: redazione@navuss.it - Tel. 347 1579967 | Contatti commerciale: commerciale@navuss.it - Tel. 320 3553940 | PEC: navuss@pec.it
Copyright © 2025 NAVUSS APS ETS. Tutti i diritti riservati - P.IVA e C.F: 02113590679 - Domicilio fiscale: TERAMO, VIA AEROPORTO 14/A
Condizioni e termini di utilizzo - Privacy - Cookie Policy - Dati societari - Note legali