Teramo - I temi fiscali connessi all’alimentazione, all’agricoltura e alla sostenibilità saranno al centro di un convegno che si svolgerà venerdì 16 maggio, dalle ore 9.30 alle 18.00, nella Sala delle lauree del Polo Silvio Spaventa.
Si tratta del secondo appuntamento di un progetto più ampio condotto dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Teramo, capofila del progetto di ricerca Vitality, e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Parma, coinvolto nel progetto di ricerca Food for Future.
Il primo incontro, che si è svolto all’Università di Parma, ha approfondito i profili fiscali del cibo e degli alimenti e le loro ricadute in termini di sostenibilità.
La giornata teramana sarà dedicata alle tematiche fiscali delle imprese agricole e dei terreni agricoli e si aprirà con i saluti del magnifico rettore Christian Corsi; della direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Emanuela Pistoia; di Alberto Comelli, dell’Università di Parma; di Antonio Lessiani, Maurizio Di Provvido e Diego Leva, rispettivamente presidenti dell’Ordine degli Avvocati, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Teramo.
La prima sessione dei lavori, moderata da Massimo Basilavecchia, dell’Università di Teramo, sarà dedicata all’agricoltura nel sistema fiscale, con l’intervento dei maggiori esperti nazionali.
Nel pomeriggio si svolgerà una tavola rotonda, moderata da Annalisa Pace, dell’Università di Teramo, alla quale parteciperanno operatori del settore, fra i quali il direttore dell’Area fiscale di Confagricoltura Nicola Caputo.