Logo Navuss

Annullo filatelico apposto su una cartolina speciale, dedicata al bicentenario della nascita di Giannina Milli

Cultura  | 22 May 2025

Teramo - Sabato 24 maggio, alle 9.30 in Largo San Matteo, a Teramo, si terrà la cerimonia di annullo filatelico apposto su una cartolina speciale, dedicata al bicentenario della nascita di Giannina Milli, avvenuta in Teramo proprio il 24 Maggio del 1825. L’annullo è stato realizzato grazie alla collaborazione di Poste Italiane e dell'ufficio filatelico dell'Agenzia di Teramo.

La cerimonia fa parte del programma “Mille volti Milli”, rassegna di eventi organizzata da TETRAKTIS Aps per celebrare il bicentenario della poetessa teramana. Ideato e coordinato da Clara Taraschi, il progetto è nato per riscoprire il ruolo di Giannina Milli nella cultura italiana dell'800, mettendone in luce la modernità nella sua peculiarità di declamare versi all'istante su temi improvvisati. Particolarmente apprezzata per i ruoli pedagogici svolti nelle scuole italiane di cui fu direttrice e preside (il liceo “Vittoria Colonna” di Roma fra tutte) la Milli fu un’antesignana dell’emancipazione femminile, viaggiando in tutta Italia e frequentando teatri, accademie e salotti culturali, ove intrattenne amicizie con i più famosi letterari dell'epoca, tra cui Manzoni, De Sanctis, Villari e Aleardi.

Dopo la cerimonia di annullo filatelico, si svolgerà il Seminario di Studi “Modernità nella figura di Giannina Milli”, che si svolgerà sempre sabato 24 maggio alle 10.00 presso l'ARCA (Largo San Matteo, Teramo). Dopo i saluti istituzionali, la referente del progetto illustrerà gli aspetti qualificanti della rassegna e della “riscoperta di un personaggio che non è solo il nome di una via e di una scuola, ma che ha rappresentato un'eccellenza di questa città e dell’ Italia, sebbene ancora poco conosciuta dai suoi concittadini”, ha dichiarato Clara Taraschi.

 

Spazio quindi agli interventi di Agnese Carla Di Matteo, docente all'Università de L'Aquila e curatrice del seminario, sul tema “Poetica, Patriottismo, Emancipazione femminile nelle opere di Giannina Milli”; di Francesca Fausta Gallo direttrice di Scienze Politiche all'Università di Teramo su "Giannina Milli tra tradizione e innovazione"; di Maria Vittoria Isidori docente all'Università L'Aquila, su "Una sinossi sulle donne, dalle politiche dell'empowerment all'autodeterminazione"; di Candido Greco, della Deputazione di Storia Patria dell'Aquila, su "Ferdinando Cassone Provveditore agli Studi e marito di Giannina Milli"; e infine di Amelide Francia, presidente Sottocommissione Legislativa CPO Regione Abruzzo, su "Donne senza tempo: storie di ieri, voci di oggi". La lettura di poesie scelte di Giannina Milli è affidata ad Andreina Moretti, gli intermezzi musicali sono a cura del Conservatorio “Braga” di Teramo.

Galleria
Condividi:
Navuss UniTe 300x300.jpg
banner_agena-300x300.gif
navuss 3.jpg
Domiciliazione bancaria  300x300-2 (1).jpg
ULTIMO MENSILE
Navuss UniTe 300x300.jpg
banner_agena-300x300.gif
navuss 3.jpg
Domiciliazione bancaria  300x300-2 (1).jpg
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
RONCAROLO 300x300, tutti i loghi.png
bim 300x300.jpg
Antiq.Acquisto.jpg
Unknown-2.jpeg
Navuss è un progetto di comunicazione integrata che prevede la pubblicazione mensile di un periodico, un sito web di informazione quotidiana per poi inserirsi nel panorama televisivo ed editoriale senza tralasciare l'organizzazione di eventi culturali e formativi.
Direttore responsabile: Serena Suriani | Registrato presso il Tribunale di Teramo con iscrizione n°711 | Contatti redazione: redazione@navuss.it - Tel. 347 1579967 | Contatti commerciale: commerciale@navuss.it - Tel. 320 3553940 | PEC: navuss@pec.it
Copyright © 2025 NAVUSS APS ETS. Tutti i diritti riservati - P.IVA e C.F: 02113590679 - Domicilio fiscale: TERAMO, VIA AEROPORTO 14/A
Condizioni e termini di utilizzo - Privacy - Cookie Policy - Dati societari - Note legali