Teramo - L’Associazione Robin Hood – Konsumer Abruzzo, rileva un aumento delle sanzioni inflitte ai viaggiatori Abruzzesi dello scalo Pescarese di ritorno da aeroporti esteri. Gli utenti segnalano che in partenza dallo scalo abruzzese, il bagaglio à stato verificato e dichiarato conforme, ma nel ritorno l’amara sorpresa, presso gli aeroporti in particolare Memmingen, venivano sanzionati perché eccedenti i limiti imposti . La Corte di Giustizia Europea con la cosiddetta sentenza Vueling del 2014 ha sancito il diritto alla gratuità del bagaglio a mano in cabina purché di dimensioni e peso ragionevoli. La compagnia low cost irlandese Ryanair ha stabilito per quanto riguarda il bagaglio a mano piccolo, è possibile portare gratuitamente a bordo dell'aereo una borsa o uno zaino ma di 40x20x25 centimetri (per lo zainetto), e di 25x20x40 centimetri (per la borsa o la custodia di computer). La violazione di queste dimensioni rappresenta un vero e proprio affare per la compagnia, infatti, bastano pochi centimetri di differenza per far scattare la sanzione di 75 euro che risulta essere spesso più del doppio del biglietto pagato per la tratta. Non solo ma dal 3 novembre, in coincidenza con l’operativo invernale, la stessa compagnia ha introdotto ulteriori novità che espone i viaggiatori a nuove e pesanti sanzioni. Le persone che effettueranno il check-in in ritardo (bisogna presentarsi in aeroporto almeno 40 min prima della partenza) o si presenteranno senza carta d’imbarco, potranno essere sanzionati (check-in e stampa se non effettuati operazioni già oggi a pagamento – rispettivamente circa 60 e 23 euro).
L’Associazione Robin Hood – Konsumer Abruzzo invitando i viaggiatori alla massima attenzione, sta valutando azioni di tutela in particolare per probabile eventuale mal funzionamento del portale dove effettuare le operazioni di check-in.