Logo Navuss

Lavori in programma alla stazione ferroviaria di Giulianova

Attualità  | 13 June 2025

Giulianova - Al termine di una fitta serie di incontri e interlocuzioni, l’Amministrazione Comunale, in accordo con Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), rende noto che prenderà avvio a fine giugno la fase conclusiva dei lavori di adeguamento dell’accessibilità e di abbattimento delle barriere architettoniche della stazione di Giulianova.
Il piano dei lavori, finanziato con fondi Pnrr, prevede la riqualificazione del sottopasso ferroviario di collegamento ai binari, che sarà pienamente accessibile, anche alle persone con ridotta mobilità. Nuova veste avrà l’accesso al sottopasso da via Messina, dove è prevista la sostituzione della copertura in policarbonato con una in acciaio, oltre all’inserimento di un nuovo ascensore, di percorsi tattili e di segnaletica fissa. Per consentire l’intervento, sarà necessaria la chiusura dell’accesso al sottopasso di via Messina da fine giugno ai primi di novembre 2025. Il percorso sarà comunque fruibile dal corpo edilizio della stazione ai binari.
Previsto anche, all’interno dello scalo, l’innalzamento del marciapiede del primo binario così da agevolare la discesa e la salita dal treno. Questi lavori completano il più ampio intervento in corso, che ha previsto l’adeguamento e l’innalzamento del marciapiede 2 e 3, l’inserimento di tre ascensori, oltre alla ristrutturazione di due pensiline.
I lavori rappresentano un investimento rilevante promosso da Rfi per la rete adriatica. L’intera stazione sarà infatti pienamente accessibile a persone con mobilità ridotta, essendo garantito un più agevole accesso ai treni. Significativo, inoltre, l’intervento sul passaggio pedonale tra la Statale e il mare, intervento dall’ importo complessivo di circa 12 milioni di euro, quota parte finanziata con fondi Pnrr.
Successivamente, alla conclusione dei lavori, prevista per giugno 2026, Rfi provvederà all’avvio della realizzazione del miglioramento sismico e dell’ammodernamento architettonico e impiantistico dell’edificio ferroviario, nonché alla riorganizzazione del piazzale antistante la stazione.
“Questi lavori, che partiranno a fine giugno, sono necessari ed anche molto attesi – commenta l’assessore ai Lavori Pubblici, Matteo Francioni – Si farà di tutto per non arrecare disagio ai viaggiatori, ma siamo certi che il risultato
finale sarà di enorme beneficio, per la città e per lo scalo”.
“La stazione ferroviaria – aggiunge il Sindaco Jwan Costantini – è fondamentale per Giulianova e per la provincia. Esattamente come il porto, costituisce uno svincolo strategico, crocevia per gli spostamenti della popolazione di un territorio vasto. La positiva conclusione del confronto con Rfi è un obiettivo centrato, che soddisfa le parti e apre una stagione nuova,
sotto l’aspetto della mobilità, dell’economia e del turismo”.

Galleria
Condividi:
Navuss UniTe 300x300.jpg
banner_agena-300x300.gif
navuss 3.jpg
Domiciliazione bancaria  300x300-2 (1).jpg
ULTIMO MENSILE
Navuss UniTe 300x300.jpg
banner_agena-300x300.gif
navuss 3.jpg
Domiciliazione bancaria  300x300-2 (1).jpg
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
RONCAROLO 300x300, tutti i loghi.png
bim 300x300.jpg
4.png
Unknown-2.jpeg
Navuss è un progetto di comunicazione integrata che prevede la pubblicazione mensile di un periodico, un sito web di informazione quotidiana per poi inserirsi nel panorama televisivo ed editoriale senza tralasciare l'organizzazione di eventi culturali e formativi.
Direttore responsabile: Serena Suriani | Registrato presso il Tribunale di Teramo con iscrizione n°711 | Contatti redazione: redazione@navuss.it - Tel. 347 1579967 | Contatti commerciale: commerciale@navuss.it - Tel. 320 3553940 | PEC: navuss@pec.it
Copyright © 2025 NAVUSS APS ETS. Tutti i diritti riservati - P.IVA e C.F: 02113590679 - Domicilio fiscale: TERAMO, VIA AEROPORTO 14/A
Condizioni e termini di utilizzo - Privacy - Cookie Policy - Dati societari - Note legali