Logo Navuss

Licenziamenti alla Purem, il Pd attacca: "’Necessaria una immediata convocazione della multinazionale ad un tavolo di confronto"

Attualità  | 11 June 2025

Teramo - "Neanche il tempo di finire di contare le schede per il referendum su lavoro e cittadinanza, la PUREM di Castellalto con una pec comunica la chiusura e 48 licenziamenti, senza alcun incontro con le parti sociali, senza alcuna spiegazione alle lavoratrici e ai lavoratori.

È il lavoro che diventa merce!

Assistiamo ad un paradosso: i lavoratori diventano target da abbattere per tutelare i margini aziendali.  Manca una visione che riconosca il loro ruolo centrale nel sistema produttivo e nel tessuto sociale dei territori. La crescente crisi industriale dovuta anche ai costi energetici e della riduzione della domanda sono aggravate dall’assenza di strategie nazionali e regionali per rilanciare il settore.

Non esiste un vero piano industriale nazionale né risposte concrete declinate sui territori. L'assenza di strumenti pubblici per sostenere le imprese e contenere i costi penalizza i lavoratori e i territori.

Le imprese non possono limitarsi a tagliare occupazione come prima scelta, ma serve un dialogo aperto strategie alternative come investimenti in formazione e riconversione o riduzioni temporanee dell'orario per evitare licenziamenti.

Eppure, la Purem, nonostante la crisi del settore, ha registrato utili e raggiunto i budget previsti, ma è anche la stessa azienda che aveva disertato il tavolo provinciale e, poi, chiuso in un nulla di fatto il tavolo regionale convocato dall’allora assessore Quaresimale.

Dove sono andate a finire le commesse che avrebbero dovuto garantire almeno i prossimi 10 anni?

Per queste ragioni, il PD di Castellalto, il PD provinciale e regionale, presenti questa mattina davanti la fabbrica per esprimere solidarietà e sostegno ai lavoratori e ai sindacati, chiedono al Presidente della Regione Abruzzo e all’Assessora regionale al Lavoro l’immediata convocazione della multinazionale ad un tavolo di confronto con le OO.SS.

Si esprime, infine, grande preoccupazione che la chiusura della multinazionale possa avere un effetto domino sulle altre aziende che incidono sul territorio di Castellalto. Un territorio, quello della Valle del Tubo, che soffre la drammatica mancanza di politiche industriali nazionali e regionali". 

 

Galleria
Condividi:
Navuss UniTe 300x300.jpg
banner_agena-300x300.gif
navuss 3.jpg
Domiciliazione bancaria  300x300-2 (1).jpg
ULTIMO MENSILE
Navuss UniTe 300x300.jpg
banner_agena-300x300.gif
navuss 3.jpg
Domiciliazione bancaria  300x300-2 (1).jpg
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
RONCAROLO 300x300, tutti i loghi.png
bim 300x300.jpg
Antiq.Acquisto.jpg
Unknown-2.jpeg
Navuss è un progetto di comunicazione integrata che prevede la pubblicazione mensile di un periodico, un sito web di informazione quotidiana per poi inserirsi nel panorama televisivo ed editoriale senza tralasciare l'organizzazione di eventi culturali e formativi.
Direttore responsabile: Serena Suriani | Registrato presso il Tribunale di Teramo con iscrizione n°711 | Contatti redazione: redazione@navuss.it - Tel. 347 1579967 | Contatti commerciale: commerciale@navuss.it - Tel. 320 3553940 | PEC: navuss@pec.it
Copyright © 2025 NAVUSS APS ETS. Tutti i diritti riservati - P.IVA e C.F: 02113590679 - Domicilio fiscale: TERAMO, VIA AEROPORTO 14/A
Condizioni e termini di utilizzo - Privacy - Cookie Policy - Dati societari - Note legali