Logo Navuss

Tentavano di ottenere indebitamente benefici penitenziari mediante la presentazione di atti e dichiarazioni mendaci

Cronaca  | 15 May 2025

Teramo - Il Nucleo Informativo del Comando Provinciale Carabinieri di Teramo ha concluso un’indagine particolarmente delicata, che ha portato al deferimento in stato di libertà alle competenti Autorità giudiziarie di tre persone, ritenute responsabili di aver tentato di ottenere indebitamente benefici penitenziari mediante la presentazione di atti e dichiarazioni mendaci.

Gli accertamenti hanno permesso di far emergere un quadro preoccupante: la strumentalizzazione delle misure alternative alla detenzione attraverso la costruzione di una realtà fittizia, fatta di rapporti lavorativi inesistenti e situazioni personali artefatte, nel tentativo di accedere a privilegi riservati a chi dimostri effettivi percorsi di reinserimento sociale.

Le persone coinvolte - un 48enne italiano con pregiudizi penali, una 48enne disoccupata attualmente agli arresti domiciliari e un 34enne extracomunitario detenuto presso una struttura penitenziaria umbra - sono indagate per false dichiarazioni in atti destinati all’Autorità Giudiziaria (art. 374-bis c.p.) e per false dichiarazioni a un pubblico ufficiale (art. 495 c.p.).

Nel dettaglio, è emerso che il primo soggetto ha attestato falsamente che la donna ristretta prestasse attività lavorativa presso una propria attività economica formalmente registrata, la cui operatività era in realtà cessata sin dal 2024, con lo scopo di farle ottenere permessi di uscita dalla detenzione domiciliare. Il terzo indagato, invece, avrebbe dichiarato di essere stato assunto da un’impresa con sede in un Comune della costa teramana, risultata inattiva dal 2023, al fine di ottenere la liberazione anticipata, beneficio previsto per i detenuti che dimostrino condotte di reinserimento.

L’azione del Nucleo Informativo ha portato alla sospensione del beneficio concesso alla donna e al rigetto dell’istanza presentata dal detenuto. Gli episodi accertati rivelano come, con apparente semplicità, sia stato tentato di introdurre nel sistema giudiziario elementi volutamente ingannevoli, nel presupposto che i controlli potessero essere elusi.

Particolarmente significativo è il fatto che, dietro una documentazione formalmente ineccepibile, si celasse un’accurata messa in scena, costruita con riferimenti a realtà economiche inattive da tempo e a relazioni occupazionali mai esistite.

L’indagine conferma l’importanza del lavoro di verifica svolto dai Nuclei Informativi dell’Arma dei Carabinieri, la cui attività non si limita al contrasto della criminalità, ma si estende alla difesa della correttezza dei procedimenti penali e al controllo di legalità nella delicata materia dell’esecuzione penale.

In un contesto in cui la concessione di benefici penitenziari rappresenta uno strumento fondamentale per favorire la rieducazione e il reinserimento del condannato, la presentazione di atti falsi costituisce non solo un reato, ma anche un grave tradimento dell’equilibrio di giustizia su cui si fonda l’intero sistema. Il tentativo di piegare a fini opportunistici strumenti previsti per incentivare comportamenti meritevoli rischia infatti di comprometterne la credibilità.

L’Arma dei Carabinieri, attraverso le sue articolazioni informative, rinnova il proprio impegno nella tutela dell’equità, della trasparenza e della legalità, valori imprescindibili per garantire la fiducia dei cittadini nello Stato e nelle sue istituzioni.

Galleria
Condividi:
Banner comunica l'autolettura 300x300-3.jpg
banner_agena-300x300.gif
AMI 300x300.png
4.png
ULTIMO MENSILE
Banner comunica l'autolettura 300x300-3.jpg
banner_agena-300x300.gif
AMI 300x300.png
4.png
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
RONCAROLO 300x300, tutti i loghi.png
Unknown-2.jpeg
WEB 300pixel parafarmacia villamosca.jpg
bim 300x300.jpg
Navuss è un progetto di comunicazione integrata che prevede la pubblicazione mensile di un periodico, un sito web di informazione quotidiana per poi inserirsi nel panorama televisivo ed editoriale senza tralasciare l'organizzazione di eventi culturali e formativi.
Direttore responsabile: Serena Suriani | Registrato presso il Tribunale di Teramo con iscrizione n°711 | Contatti redazione: redazione@navuss.it - Tel. 347 1579967 | Contatti commerciale: commerciale@navuss.it - Tel. 320 3553940 | PEC: navuss@pec.it
Copyright © 2025 NAVUSS APS ETS. Tutti i diritti riservati - P.IVA e C.F: 02113590679 - Domicilio fiscale: TERAMO, VIA AEROPORTO 14/A
Condizioni e termini di utilizzo - Privacy - Cookie Policy - Dati societari - Note legali